16 dicembre 2020 - Diretta Streaming dalle 17:00 alle 19:00
La quinta generazione mobile entrerà nel vivo nel 2021. Il valore economico del 5G in Italia è stimato in 14 miliardi di euro ed entro il 2035 genererà 80 miliardi di extra gettito sul PIL. Diventerà, dunque, fondamentale spingere la connettività a banda ultralarga diventata prioritaria anche e soprattutto sull’onda della pandemia da Coronavirus.
Saranno il tessuto economico e industriale e la pubblica amministrazione a beneficiare, per la prima volta nella storia della telefonia mobile, delle opportunità e delle potenzialità in termini di applicazioni e servizi. Il 5G sarà lo standard mobile del “business” prima che del “consumer”. L’Italia è in pole position nelle use case e vanta già esperienze in grado di favorire lo sviluppo di un ecosistema nazionale.
In occasione di Telco per l’Italia saranno presentati alcuni dei progetti più rappresentativi già sviluppati e messi in campo, con l’obiettivo di diffonderne la conoscenza da parte del tessuto economico e produttivo del Paese e delle pubbliche amministrazioni, per renderli ri-utilizzabili in progetti futuri ma anche per favorire la nascita di nuove iniziative.
Mirella Liuzzi, Sottosegretario al Mise
Gérard Pogorel, Professore emerito Institut Polytechnique de Paris
Andrea Rangone, Presidente Digital360
Sabrina Baggioni, Direttore Programma 5G Vodafone Italia
Cosimo Buccella, CTO Linkem
Lisa Di Feliciantonio, Head, Media Relations & Public Affairs Fastweb
Marco Ferrauti, Deputy Presales Director ZTE Italia
Michele Gamberini, Chief Technology & Information Officer Tim
Emilio Marchionna, Direttore Network Engineering WINDTRE
Riccardo Mascolo, Head of Strategy and 5G for Industry Ericsson Italy
Massimo Mazzocchini, Deputy Country Manager Huawei Italia
Claudio Santoianni, Marketing & Corporate Affairs Director Nokia Italia