Agenda

3 Dicembre 2025

09:00 – 16.00

Reti evolute, valore sostenibile, futuro all digital: le telco nell’era dell’AI

Il futuro delle telecomunicazioni italiane si gioca sull’intelligenza artificiale

In via di definizione

Programma dell’evento

9:30

Benvenuto e apertura dei lavori

Federica Meta,  Direttrice,  CorCom

9:45

Intervento

Alessio Butti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’Innovazione Tecnologica

10:00

Intervista di Federica Meta

Laura Arìa, Commissaria, Agcom
Pietro Piccinetti, Amministratore Delegato, Infratel

10:15

Intervento – Telco: numeri, strategie, scenari

Andrea Rangone, Professore di Digital Business Innovation & Entrepreneurship, Politecnico di Milano

10:30

Tavola Rotonda – Da Telco a TechCo: sfida nazionale, sfida europea

Intervengono:
Franco Accordino, Head of Unit “Investment in High-Capacity Networks”, Commissione Europea
Laura Di Raimondo, Direttore, Assotelecomunicazioni
Alessandro Gropelli, Direttore Generale, Connect Europe
Luigi Piergiovanni, Presidente, Anie Sit

Modera:
Federica Meta, Direttrice, CorCom

11:00

Tavola Rotonda – Dall’infrastruttura al valore: come le Telco stanno cambiando pelle

Intervengono:
Benoit Hanssen, Co-CEO, Wind Tre
Pietro Labriola, Amministratore delegato, Tim
Benedetto Levi, Amministratore delegato, iliad Italia

Modera:
Federica Meta, Direttrice, CorCom

Video intervento:
Walter Renna, Amministratore Delegato, Fastweb + Vodafone

11:30

Tavola Rotonda – Reti, torri, intelligenza: tris d’assi per il futuro

Intervengono:
Stefano Mazzitelli, Direttore Commerciale, Open Fiber
Federico Protto
, Presidente e CEO, Cellnex Italia
Antonino Ruggiero, CEO, Boldyn Networks Italia

Modera:
Federica Meta, Direttrice, CorCom

12:00

Tavola Rotonda – Da operatore a abilitatore: il nuovo ruolo delle infrastrutture nella rivoluzione TechCo

Intervengono:
Jorge Alvarez, CEO, Retelit
Davide Di Labio, Associate Partner, KPMG
Carlo Filangieri, CEO, Italtel
Diego Galli, Direttore Generale, Inwit
Stefano Paggi, Chief Technology & Operations Officer, FiberCop

Modera:
Giovanni Iozzia, Direttore, EconomyUp

12:45

Tavola Rotonda – Data center, cloud e industria per l’Italia

Intervengono:
Giada Cosentino, Chief Innovation Officer & Pre-Sales Director, ZTE Italia
Giuseppe De Marchi
, COO della Divisione ICT, DBA
Alessandro Di Felice, Key Account Manager, OVHcloud

Modera:
Giovanni Iozzia, Direttore, EconomyUp

13:15

Lunch di networking

14:30

Intervento – Il ruolo delle Telco nel mercato Ict

Raffaello Balocco, Professore di Digital Business, Politecnico di Milano

14:45

Intervista di Andrea Rangone

Elio Schiavo, Chief Enterprise and Innovative Solutions Officer, Tim – Presidente del Polo Strategico Nazionale

15:00

Tavola Rotonda – Tlc e Ict: strategie di trasformazione per un nuovo ruolo nell’ecosistema digitale

Intervengono:
Luca Cardone, Responsabile marketing corporate, Wind Tre 
Gea Smith
, Head of Telco, Media & Technology Market Unit, Capgemini 
Daniele Franceschini, Responsabile Technology & Innovation, FiberCop

Modera:
Alessandro Longo, Direttore, Agendadigitale.eu 

15:30

Tavola Rotonda – La svolta industriale che ridisegna il lavoro e le politiche industriali

Intervengono:
Salvatore Deidda, Deputato, Fratelli d’Italia
Alessandro Faraoni, Segretario generale, Fistel Cisl
Maurizio Gasparri, Senatore, Forza Italia
Antonino Iaria, Deputato, Movimento 5 Stelle
Antonio Nicita, Senatore, Partito Democratico
Giulia Pastorella
, Deputata membro della IX Commissione (Azione), Camera dei Deputati
Riccardo Saccone, Segretario generale, Slc Cgil
Salvo Ugliarolo, Segretario generale, Uilcom Uil

Modera:
Alessandro Longo, Direttore, Agendadigitale.eu

16:15

Chiusura dei lavori

Temi e Focus dell’Edizione

Questo sarà il cuore del dibattito al Convegno Telco per l’Italia, un’occasione unica per comprendere come l’AI stia ridefinendo il futuro delle telecomunicazioni e quale ruolo l’Italia potrà giocare in questo scenario globale.

Il percorso verso le reti intelligenti

Le reti di telecomunicazione stanno diventando sempre più complesse e distribuite. L’AI consente di ottimizzare la gestione del traffico, migliorare la qualità del servizio e anticipare i guasti grazie a meccanismi di manutenzione predittiva. Dalle reti 5G alle future reti autonome, l’AI è la chiave per garantire resilienza, efficienza e scalabilità.

La nuova filiera all digital delle telco

L’introduzione dell’AI non riguarda solo la rete, ma l’intera catena del valore delle telco: dalla progettazione dei servizi fino alla gestione delle operations. Algoritmi intelligenti rendono più rapida l’innovazione, migliorano l’efficienza dei processi interni e aprono nuove possibilità di collaborazione tra operatori, partner tecnologici e fornitori.

Servizi su misura: l’AI motore di innovazione

Grazie all’AI le telco possono sviluppare offerte più personalizzate e servizi evoluti: dall’assistenza clienti automatizzata, alle piattaforme di entertainment, fino a soluzioni per l’IoT e la sicurezza digitale. L’intelligenza artificiale diventa così un fattore competitivo per differenziare l’offerta e creare esperienze utente di nuova generazione.

Lavoro, competenze e nuove sfide occupazionali

Come ogni rivoluzione tecnologica, anche l’AI porta con sé cambiamenti nel mondo del lavoro. Nel settore Tlc emergeranno nuove competenze legate all’analisi dei dati, alla gestione delle reti intelligenti e alla cybersecurity, mentre alcune mansioni tradizionali saranno progressivamente automatizzate. La sfida sarà accompagnare questa trasformazione con percorsi di formazione e riqualificazione professionale.

Quale futuro per le telecomunicazioni italiane nell’era dell’AI?

Reti evolute, valore sostenibile, futuro all digital: le telco nell’era dell’AI