31 Relatori tra rappresentanti delle istituzioni, player del mercato, Telco e rappresentanti politici si sono confrontati sulla fase complessa cha il mercato italiano delle Tlc sta vivendo.
Banda ultralarga: crescono gli investimenti ma qual è la road map per le Telco?
Tecnologie innovative e servizi e per la Telco Digital Transformation
Il ruolo delle Telco per una veloce ripresa del business e per lo sviluppo dell'intero Sistema Paese
Gli Speaker
L'edizione 2022 ha visto 1.300 iscritti unici e oltre 600 partecipanti unici nell'arco della giornata
I partner dell'iniziativa:
Aubay, AWS, Caogemini, DBA Group, DZS, Intracom Linkem, Open Fiber, Prysmian, Red hat, Retelit, TIM, Vmware, WindTre, ZTE
Rivedi l'appuntamento di Telco per l'Italia: reinventare il futuro!
PER RIVEDERE IL WEBINAR CLICCA QUI15 speaker si sono alternati nell’appuntamento di Telco per l’Italia – Digital winter edition, dedicato a “La Sfida del cloud nazionale”. I rappresentanti delle Telco hanno dato vita ad un animato dibattito sui pilastri portanti di una delle maggiori sfide in tema di Digital Transformation del Governo Draghi: la sfida del cloud.
Sono intervenuti:
La Digital Winter Edition 2021 ha visto 1.300 iscritti unici e circa 600 unici all’unico appuntamento di dicembre.
I partner dell’iniziativa:
Fastweb, Linkem, TIM, WindTre
Adva, AWS, Amdocs, DELL Technolgies, Microsoft ruba, Nokia, Retelit, ZTE
45 speaker si sono alternati nei 4 appuntamenti di Maggio 2020: Player del mercato, Associazioni e Istituzioni hanno dato vita a dibattiti e riflessioni sulle questioni strategiche e hanno fatto il punto sulle cose fatte nell’ecosistema delle Telco, ma soprattutto quello che c’è ancora da fare. Ecco alcuni dei relatori presenti:
L’edizione 2021 ha visto 1.700 iscritti unici e 1000 presenti unici sui quattro appuntamenti che hanno caratterizzato il mese delle Telco per il rilancio dell’Italia!
I partner dell’iniziativa:
Eolo, Fastweb, Linkem, Open Fiber, TIM, Vodafone, WindTre
Aruba, Cambium Networks, Capgemini, Cloudera, DBA Group, DELL Technolgies, Ericsson, Huawei, Intracom Telecom, Nokia, Retelit, Sparkle, ZTE
Rivedi i 4 appuntamenti di maggio, li trovi nei box di seguito!
I fondi pubblici e gli investimenti privati, il nuovo piano aree grigie, la spinta al fixed-wireless: la strada non è affatto in discesa, ma la sfida si può vincere. Co-investimento e partnership le chiavi di volta?
PER RIVEDERE IL WEBINAR CLICCA QUILa quinta generazione mobile una rivoluzione senza precedenti: dal manufacturing alla sanità, dai trasporti alla cultura, tutto è destinato a cambiare. Ma il cantiere Italia procede al ralenti: come accelerare?
PER RIVEDERE IL WEBINAR CLICCA QUIOperatori satellitari, provider internazionali, tower company: i colossi della connettività sempre più protagonisti nell’era della Gigabit society con infrastrutture future proof e soluzioni di nuovissima generazione per il mondo enterprise, PA e consumer. Obiettivo: spingere le potenzialità di fibra e 5G.
PER RIVEDERE IL WEBINAR CLICCA QUISempre più forte la collaborazione fra i player: le telco avranno bisogno di trasformare le reti per erogare servizi all’avanguardia e sempre più “personalizzati”, gestire al meglio la sicurezza e monetizzare gli asset. E gli Ott da “nemici” si trasformano in partner
PER RIVEDERE IL WEBINAR CLICCA QUI
L’edizione 2020 ha visto più di 1.560 iscritti unici e 970 presenti unici sui quattro
appuntamenti che hanno caratterizzato la maratona digitale di Telco per l’Italia: mai come
ora! La sfida della resilienza.
I partner dell’iniziativa:
Fastweb, Linkem, Open Fiber, TIM, WindTre
Platinum Sponsor:
Colt Technologies, DBA Group, Ericsson, Google Cloud, Huawei, Nokia, Retelit, ZTE
Gold Sponsor:
Esri Italia, Valtellina
Le reti hanno dimostrato massima tenuta al crescente traffico dati. E gli operatori hanno tempestivamente attuato misure e interventi ad hoc a garanzia della connettività in tutto il Paese con iniziative mirate a rafforzare le infrastrutture nonché a fornire agli utenti capacità aggiuntiva in termini di Giga e velocità. Il tutto senza extra-costi per i consumatori. L’emergenza Coronavirus è stata un test importante per le reti: ecco come è andata e come sta andando nella Fase 2
PER RIVEDERE IL WEBINAR CLICCA QUIFibra, 5G ma anche fixed wireless access per accelerare la roadmap in particolare nelle aree bianche e in difficoltà. Gli operatori rilanciano gli investimenti nella tecnologia wireless che diventa un asset determinante per fornire connettività di qualità con interventi rapidi e fa da ponte alla quinta generazione mobile. Si fa sempre più importante anche il ruolo dei provider “locali”, profondi conoscitori delle esigenze dei territori e in grado di mettere a punto piano “personalizzati” sulla base delle specifiche esigenze in particolare delle imprese.
PER RIVEDERE IL WEBINAR CLICCA QUIGrazie alla quinta generazione mobile molti settori dell’economia e della società potranno trovare nuovi spazi in termini di servizi e applicazioni. L’Italia è stata pioniera nelle sperimentazioni e fra i primi Paesi al mondo ad accendere le reti. Industria, trasporti e sanità i settori che più possono beneficiare dell’altissima velocità mobile. Use case e best practice non mancano: ecco le iniziative e le soluzioni in campo.
PER RIVEDERE IL WEBINAR CLICCA QUILe reti sono destinate a evolversi in nome dell’efficienza e delle performance: la «virtualizzazione» delle infrastrutture e l’uso di tecnologie quali intelligenza artificiale e machine learning permetteranno un salto di qualità notevole. Anche e soprattutto considerate le operazioni gestibili da remoto e la possibilità di upgrade in real time di funzionalità in grado di rispondere alle rinnovate esigenze degli operatori nell’offerta al consumatore finale. Tagliare i costi e migliorare l’efficienza i due imperativi: a che punto siamo?
PER RIVEDERE IL WEBINAR CLICCA QUI
Alcuni degli speaker:
- Simone Bonannini, Direttore Commerciale e Marketing, Open Fiber
- Francesco Castelli, Responsabile Regulatory Strategy and Equivalence, TIM
- Raffaele Celentano, VP Head of Telecom Italia Sales Department, Sirti
- Maurizio Dècina, Professore emerito, Politecnico di Milano
- Lisa Di Feliciantonio, Head of Public Affairs and Media Relations, Fastweb
- Luigi De Vecchis, Presidente, Huawei Italia
- Marco Gay, Presidente di Anitec Assinform
- Salvatore Lombardo, Direttore generale, Infratel
- Riccardo Mascolo, Head of Strategy and Business Development, Ericsson
- Carlo Melis, Access Deployment Director, Wind Tre
- Roberto Opilio, Director Italia e Sud Europa, Fondo Cebf
- Federico Protto, Amministratore Delegato, Retelit
- Alessandro Verrazzani, Head of Regulatory and Institutional Affairs, Eolo
- Stefano Zacutti, Wholesale & B2B Director, Linkem
Partner dell’evento:
Eolo, Ericsson, Huawei, Linkem, Retelit, Sirti, Tim, Wind-Tre, ZTE
Alcuni degli speaker:
- Cesare Avenia, Presidente, Confindustria Digitale
- Marco Bellezza, Consigliere Giuridico per le Comunicazioni e l’Innovazione Digitale, MISE
- Maurizio Dècina, Presidente, Infratel
- Umberto De Julio - Presidente, Anfov/Quadrato della Radi
- Pietro Guindani - Presidente, Asstel
- Antonio Nicita, Commissario, Agcom
- Roberto Opilio - Regional Expert, Connecting Europe Broadband Fund
- Salvo Ugliarolo, Segretario Generale, Uilcom
- Antonio Sassano - Presidente, Fondazione Ugo Bordoni
Partner dell’evento:
Eolo, Linkem, Open Fiber, Retelit, Tim, Wind, Accenture, Capgemini, Cebf, Cellnex,
Comarch, DBA Group, EbWorld, Ericsson, Esri Italia, GenGIS GI, Hexagon, Huawei, Igi
Inversimenti,
Intracom, Nokia, Semitechgroup, ZTE
Alcuni degli speaker:
Antonio Capone – Professore Ordinario di Telecomunicazioni presso il DEIB - Dipartimento di
Elettronica, Informazione e Bioingegneria, Politecnico di Milano
Serafino Abate – Director, Competition Economics, Government and Regulatory Affairs, GSMA
Maurizio Dècina – Presidente, Infratel
Gerard Pogorel - Professore Emerito, Telecom Paris Tech
Partner dell’evento:
EOLO – LINKEM – TIM – WIND TRE – ACCENTURE – HUAWEI – PRYSMIAN GROUP
Alcuni degli speaker:
Sabrina Casalta, Direttore Strategy, Vodafone Italia
Mario Di Mauro, Direttore Strategy, Innovation & Customer Experience, TIM
Francesco Nonno, Direttore Regolamentazione, Open Fiber
Federico Protto, Amministratore Delegato, Retelit
Luca Spada, Presidente e Amministratore Delegato, Eolo
Maurizio Gasparri, Vicepresidente del Senato, Forza Italia
Antonello Giacomelli, Deputato, PD
Maurizio Dècina, Presidente, Infratel
Elio Catania, Presidente, Confindustria Digitale
Partner dell’evento:
ACCENTURE - CAPGEMINI - COMARCH - EOLO - ERICSSON - FORTINET - HUAWEI - ITALTEL - INDRA - NOKIA
- OPEN FIBER - QUALCOMM - RETELIT - TIM - WIND TRE - ZTE
Alcuni degli speaker:
Alberto Calcagno, Amministratore Delegato, Fastweb
Amos Genish, Amministratore Delegato, TIM
Pietro Guindani, Presidente, Vodafone Italia
Giovanni Pitruzzella, Presidente, AGCM
Partner dell’evento
OPEN FIBER – WIND TRE – CISCO – F5 – HUAWEI – SIRTI
Alcuni degli speaker:
Antonello Giacomelli, Sottosegretario allo Sviluppo Economico con delega alle Comunicazioni
Angelo Marcello Cardani, Presidente, Agcom
Franco Bassanini, Presidente, Open Fiber
Maurizio Dècina, Presidente, Infratel
Cristoforo Morandini, Responsabile Regulatory Affairs amp; Equivalence, Telecom Italia
Partner dell’evento:
TIM – VODAFONE – WIND TRE – ACCENTURE – BIP – CISCO – COLT – COMARCH – ERICSSON – ESRI – HUAWEI
– INDRA – NOKIA – PRYSMIAN GROUP – REDHAT – SIRTI – VMWARE
L’anno scorso al convegno di CorCom “Telco per l’Italia” si è parlato di quali saranno le prossime mosse dei protagonisti e quali sono i nodi che ancora restano da sciogliere per una effettiva e veloce attuazione. Dagli interventi e dalle tavole rotonde è emersa la necessità di accompagnare il processo di trasformazione digitale spingendo sull’ultrabroadband ma anche sui servizi digitali e investendo sulla cultura.
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.