- Marco Bellezza, Amministratore Delegato Infratel
 - Maurizio Decina, Professore emerito Politecnico di Milano
 - Alessandro Gropelli, Deputy Director – General Director of Strategy & Communications Etno
 - Antonio Nicita, Commissario Agcom
 - Mirella Liuzzi, Sottosegretario Mise
 - Lucilla Sioli, Director of Artificial Intelligence and Digital Industry DG Connect Commissione Europea
 - Francesco Barletta, Head of Ict & lnnovation WindTre
 - Simone Bonannini, Direttore Marketing e Commerciale Open Fiber
 - Luigi De Vecchis, Presidente Huawei Italia
 - Giuseppina Di Foggia, Country Senior Officer Italia e Malta Nokia
 - Lucio Fedele, Chief Operating Officier Vice President sales ZTE ITALIA – Western Europe Region
 - Marina Geymonat, Leader AI Centre of Excellence – Services Innovation – TIM
 - Benoit Hanssen, Chief Technology Officer WindTre
 - Benedetto Levi, Amministratore Delegato Iliad
 - Riccardo Mascolo, Head of Strategy and 5G for Industries, Ericsson Italia e Sud Est Mediterraneo
 - Carlo Nardello, Chief Strategy, Customer Experience and Transformation Officer Tim
 - Antonio Politano, Coo Innovation and System Integration Dba Group
 - Federico Protto, Amministratore Delegato Retelit
 - Andrea Rangone, Presidente Digital360
 - Walter Renna, Chief Operating Officer Fastweb
 - Fabrizio Rocchio, Chief Tecnology Officer Vodafone Italia
 - Davide Rota, Amministratore Delegato Linkem
 - Mirko Voltolini, Head of Network On Demand, Colt Technology Services
 
Edizione Digitale 2020
Fastweb | Linkem | Open Fiber | TIM | WindTre
Platinum Sponsor:
Colt Technologies | DBA Group | Ericsson | Google Cloud | Huawei | Nokia | Retelit | ZTE
Gold Sponsor:
Esri Italia | Valtellina
La resilienza delle telco al tempo del Coronavirus
18 GIUGNO dalle 17.00 alle 18.30
Le reti hanno dimostrato massima tenuta al crescente traffico dati. E gli operatori hanno tempestivamente attuato misure e interventi ad hoc a garanzia della connettività in tutto il Paese con iniziative mirate a rafforzare le infrastrutture nonché a fornire agli utenti capacità aggiuntiva in termini di Giga e velocità. Il tutto senza extra-costi per i consumatori. L’emergenza Coronavirus è stata un test importante per le reti: ecco come è andata e come sta andando nella Fase 2


La sfida del digital divide: come spingere la banda ultralarga
25 GIUGNO dalle 17.00 alle 18.30
Fibra, 5G ma anche fixed wireless access per accelerare la roadmap in particolare nelle aree bianche e in difficoltà. Gli operatori rilanciano gli investimenti nella tecnologia wireless che diventa un asset determinante per fornire connettività di qualità con interventi rapidi e fa da ponte alla quinta generazione mobile. Si fa sempre più importante anche il ruolo dei provider “locali”, profondi conoscitori delle esigenze dei territori e in grado di mettere a punto piano “personalizzati” sulla base delle specifiche esigenze in particolare delle imprese.
5G the new normal: quali casi, quali soluzioni
2 LUGLIO dalle 17.00 alle 18.30
Grazie alla quinta generazione mobile molti settori dell’economia e della società potranno trovare nuovi spazi in termini di servizi e applicazioni. L’Italia è stata pioniera nelle sperimentazioni e fra i primi Paesi al mondo ad accendere le reti. Industria, trasporti e sanità i settori che più possono beneficiare dell’altissima velocità mobile. Use case e best practice non mancano: ecco le iniziative e le soluzioni in campo.


Next generation network, fra intelligenza artificiale e machine learning
16 LUGLIO dalle 17.00 alle 18.30
Le reti sono destinate a evolversi in nome dell’efficienza e delle performance: la «virtualizzazione» delle infrastrutture e l’uso di tecnologie quali intelligenza artificiale e machine learning permetteranno un salto di qualità notevole. Anche e soprattutto considerate le operazioni gestibili da remoto e la possibilità di upgrade in real time di funzionalità in grado di rispondere alle rinnovate esigenze degli operatori nell’offerta al consumatore finale. Tagliare i costi e migliorare l’efficienza i due imperativi: a che punto siamo?